Porte per interni: design su misura per ufficio e contract
Porte per interni pensate per l’architettura: soluzioni che coniugano carattere estetico e rigore tecnico, integrate con porte e sistemi di partizione per l’architettura d’interni. La nostra selezione curata privilegia proporzioni eleganti, cerniere invisibili, profili essenziali e finiture coordinate con partizioni e divisori, così da garantire continuità visiva negli spazi direzionali, operativi e hospitality.
Selezione e integrazione
Dalle porte a battente alle porte scorrevoli a tutta altezza, fino alle porte pivot scenografiche e alle porte rasomuro che scompaiono nella boiserie: ogni tipologia è disponibile in legno, vetro e alluminio, laccati opachi o lucidi, con opzioni acustiche e soluzioni di sicurezza. Accessori minimali, telai complanari e dettagli a filo disegnano una presenza sobria e autorevole.
Come scegliere (e acquistare bene)
Ti guidiamo tra prestazioni, finiture e budget con campioni reali, disegni esecutivi e assistenza alla posa. Pricing chiaro, tempi affidabili, supporto post–installazione. Richiedi ora una quotazione personalizzata e ricevi una shortlist di modelli adatti al tuo progetto.
Quanto costano le porte per interni?
Il prezzo dipende da tipologia (battente, scorrevole, pivot, rasomuro), dimensioni, finitura e dotazioni. Invia planimetrie e capitolato per un preventivo rapido con fascia prezzo e lead time.
Domande frequenti sulle porte per interni
Battente, scorrevole, pivot o rasomuro: come scelgo la tipologia?
Scegli in base a spazio, flussi e prestazioni. Battente: chiusura solida e ottima tenuta acustica. Scorrevole (esterno/scomparsa): libera passaggi ma isola meno. Pivot: presenza architettonica e grandi luci. Rasomuro: continuità con boiserie e parete. Regola rapida: se la stanza richiede privacy, privilegia battente/rasomuro; per corridoi stretti o passaggi frequenti, scorrevole.
Isolamento acustico: quali valori cercare per uffici e sale riunioni?
Dipende dall’uso: open space e corridoi Rw ~30–34 dB; studi direzionali e sale riunioni Rw ~35–38 dB; ambienti che richiedono massima riservatezza Rw ~40+ dB. Valori indicativi: verificare il capitolato e la stratigrafia della parete/controtelaio per ottenere le prestazioni attese.
Partizioni vetrate e telai: come garantire continuità estetica?
Coordina profili, altezze e finiture: telai complanari alle partizioni, vetri con stessa tonalità (extralight/fumé), maniglieria omogenea. Prevedi cerniere invisibili, guarnizioni in tinta e coprifili ridotti per una lettura pulita tra porte e sistemi di partizione per l’architettura d’interni.
Rasomuro e boiserie: quali requisiti di cantiere sono indispensabili?
Pareti in squadro e piombo, controtelaio dedicato, tolleranze strette (±2 mm), quote finite pavimento definite prima del montaggio. La finitura può essere laccata in produzione o pitturata in opera; prevedi primer compatibile e cerniere registrabili per mantenere la complanarità nel tempo.
Controllo accessi e smart hardware: cosa va predisposto?
Decidi a progetto: elettroserratura, lettore badge, contatti porta, alimentazione 12/24 V, passaggi cavo invisibili nel telaio. Forniamo shop drawings con forature e interassi corretti; così la porta resta minimale pur integrando la tecnologia richiesta.
Cosa incide davvero su prezzo e lead time?
Tipologia (battente/scorrevole/pivot/rasomuro), dimensioni speciali, finitura (impiallacciato, laccato RAL, vetro), dotazioni (acustica, automazioni, cerniere a scomparsa), quantità e complessità posa. Con planimetrie e lista porte inviamo fascia prezzo e tempi con opzioni alternative per rispettare budget e calendario.
- Acquista da La Mercanti - Perchè?
- Cosa dicono i nostri Clienti
- Contatti
Real reviews:
San Benedetto del Tronto - 4.7 ⭐Dove trovo le recensioni su La Mercanti per pareti divisorie?
Leggi le recensioni autentiche dei nostri clienti su Google, con esperienze reali dall'Italia e dall'estero nel mondo ufficio e contract.



